Come preparare un ottimo caffè turco
Le proporzioni
Consigliamo di partire sempre da una proporzione 1-10 una parte di caffè e 10 di acqua (filtrata o in bottiglia), ma ricorda che ogni caffè si esprimerà al meglio con una ricetta ragionata e studiata, Ti consigliamo di fare molte prove e trovare la migliore ricetta per il tuo caffè turco.
Il caffè
Scegli sempre un caffè di alta qualità, possibilmente uno specialty coffee; la cezve estrae per infusione quindi gli aromi saranno molto presenti e persistenti, attenzione a non bruciarlo però!
Ogni caffè ha caratteristiche peculiari, ma una buona base da cui partire, come dicevamo, è 1 parte di caffè per 10 di acqua. Ad esempio se nella Tua cezve stanno 80ml di acqua, parti da 8gr di caffè.
Da li potrai costruire la tua ricetta per esaltare le qualità di ogni caffè.
Attento però: assicurati che la tua Cezve non sia né troppo piena né troppo vuota.
La macinatura
La ricetta tradizionale vuole una macinatura molto fine. Alcuni dicono che deve restare l’impronta digitale impressa nel caffè ad una semplice pressione.
Con caffè dalla tostatura chiara è consigliabile una macinatura un po’ più grossa per non perdere aromi, in particolare la dolcezza.
Come procedere
- Metti il caffè macinato nella tua cezve / ibrik.
- Versa l’acqua creando della turbolenza leggera per fare in modo che tutto il caffè si bagni allo stesso modo.
- Gira con una piccola frusta se possibile, altrimenti con un cucchiaino, per rompere eventuali grumi.
- Metti sul fuoco
- Assicurati che la fiamma non sia più larga della base della tua cezve.
L’estrazione
Inizia la tua estrazione con acqua già calda, suggeriamo tra i 60° e i 70°
In nessun caso è opportuno superare la temperatura di 100°, bollire il caffè può portare a sovraestrazione. Termina la tua estrazione tra gli 85° e i 90°.
Un piccolo termometro può sicuramente aiutarti
